Cari amici, ci stiamo trasferendo sul nuovo sito
Il blog “storico” resterà comunque online, ma non verrà più aggiornato.
Grazie per averci seguito finora!
Cari amici, ci stiamo trasferendo sul nuovo sito
Il blog “storico” resterà comunque online, ma non verrà più aggiornato.
Grazie per averci seguito finora!
L’Associazione Brucaliffo è lieta di presentare l’evento Salvando umani.
I dettagli della serata sono presenti sul nostro nuovo sito.
Sono partiti e vanno alla grande i laboratori organizzati dalle mamme della scuola Collodi di Limbiate. Nati in collaborazione con il progetto Sconfiniamo L’Italiano sono una vera e propria prosecuzione di questo progetto dato che oggi vengono interamente tenuti e organizzati dalle mamme della scuola. Si ritrovano per il momento una mattina a settimana, il giovedì, e stanno creando tanti piccoli e splendidi manufatti che doneranno per raccogliere fondi per la scuola. Questo gruppo però è qualcosa di più. E’ un momento di ritrovo, d’incontro, di confronto tra mamme italiane e straniere che hanno voglia di fare qualcosa di utile per la scuola dei propri figli. A loro tutto il supporto che possiamo dargli, ma soprattutto il nostro plauso. Il progetto è organizzato in collaborazione con l’associazione genitori. Sconfiniamo l’italiano è un progetto finanziato dal Comune di Limbiate, dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e dai tanti che in questi giorni hanno scelto di sostenerci per raggiungere la cifra finale del progetto.
Le lezioni d’italiano per stranieri dedicate alle mamme dei bambini che frequentano le nostre scuole sono partite e il successo è notevole.
Segno che c’è una gran voglia d’imparare,
un desiderio profondo d’integrazione e di comunità, e anche tanta necessità.
In via Cartesio oggi c’erano 38 donne e una decina di bambini. Un numero importante. Servirebbe almeno un’altra insegnante e un’altra baby sitter…ma facciamo quello che possiamo.
Chiediamo a chi ha voglia di mettersi in gioco di venire a darci una mano… insegnanti in pensione, ma anche casalinghe che vogliono conoscere attraverso le donne altri mondi possibili.
Servono però anche dei soldi, 400 euro, per sbloccare il contributo di 4000 euro della Fondazione della comunità di Monza e Brianza che sommato al contributo del Comune ci permette di fare scuola.
Chiediamo a chi crede nei nostri progetti una mano in tal senso. Il contributo va versato direttamente alla Fondazione della comunità di Monza e Brianza. Qui di seguito un volantino in cui spieghiamo come fare.
Sapendo che in tanti apprezzate ciò che facciamo vi ringraziamo anticipatamente.